L’Italia “composita” del Quattrocento: un’eccezione europea? Breve analisi della situazione politico-costituzionale dell’Italia rinascimentale

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di province, ma bordello!»: questa invettiva, espressa da Dante Alighieri nel canto VI del Purgatorio della Divina Commedia, è una efficace rappresentazione della sensazione, che uno spettatore di ogni epoca prova riguardo alla situazione socio-politica in cui versava la … Leggi tutto L’Italia “composita” del Quattrocento: un’eccezione europea? Breve analisi della situazione politico-costituzionale dell’Italia rinascimentale

Tra Serbia, Kosovo e Bosnia: tensioni nei Balcani

Negli anni Novanta, le sei repubbliche federali che formavano la Jugoslavia (Serbia, con le province autonome di Kosovo e Vojvodina, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Slovenia, Macedonia) divennero indipendenti attraverso una serie di guerre sanguinarie. Distribuzione delle varie etnie nella ex Jugoslavia, secondo i dati del censimento del 1991 (fonte: Wikimedia Commons) La matrice principale di tali … Leggi tutto Tra Serbia, Kosovo e Bosnia: tensioni nei Balcani

Che ruolo svolge il patrimonio storico e artistico nel definire la nostra identità culturale?

Cercare una risposta a questa domanda ci pone dinanzi a un nuovo interrogativo: che cosa veramente intendiamo per cultura? Le risposte sono diverse, anche per l’accezione con cui utilizziamo il termine. Possiamo farcene un’idea consultando un dizionario: ad un primo livello, individuale, corrisponde la definizione di “insieme delle conoscenze relative a una determinata disciplina o … Leggi tutto Che ruolo svolge il patrimonio storico e artistico nel definire la nostra identità culturale?

Dante fu (anche) un divulgatore scientifico

Mercoledì 28 aprile 2021 le classi terze e quarte dell’Istituto Magrini Marchetti hanno avuto il piacere di assistere, purtroppo a distanza, ad una conferenza del professor Gian Italo Bischi, intitolata “Dante, divulgatore scientifico”. L’incontro si è svolto a partire da alcune considerazioni sulla formazione universitaria dell’uomo medievale di un certo rango, centrata sullo studio delle … Leggi tutto Dante fu (anche) un divulgatore scientifico

Dei Sepolcri: breve analisi dell’epistola di Foscolo

(adattato da un mio testo del 17 marzo 2020) Ugo Foscolo è stato il principale esponente del Preromanticismo italiano e l’opera sua che meglio raccoglie e sintetizza tutti i temi e le riflessioni a lui più cari è l’epistola in versi Dei Sepolcri. Come capiamo dal titolo del carme, la riflessione intorno alla funzione delle … Leggi tutto Dei Sepolcri: breve analisi dell’epistola di Foscolo

Una “Lectura Dantis” per commemorare il Sommo Poeta

Giovedì 25 marzo p.v. si celebrerà la seconda ricorrenza annuale del Dantedì, giornata istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, per commemorare il Sommo Poeta, Dante Alighieri, padre della lingua italiana. Quest’anno, la ricorrenza assume un’importanza ancora maggiore, in quanto fulcro delle celebrazioni per il settimo centenario della morte … Leggi tutto Una “Lectura Dantis” per commemorare il Sommo Poeta

La memoria e la sua facile transitorietà nella mente dell’uomo

27 gennaio, Giornata della Memoria, una ricorrenza che da qualche anno emana uno strano odore, un odore terribilmente spaventoso: il dimenticare, il non voler più ricordare. I testimoni della Shoah sono sempre meno, gli anni passano e arriverà il momento in cui non ci saranno più sopravvissuti che testimonino questo orrore. Saremo noi capaci di … Leggi tutto La memoria e la sua facile transitorietà nella mente dell’uomo